Ecco qualche consiglio per scoprire tutte le bellezze del nostro territorio!
VILLA DEI CEDRI – VALDOBBIADENE
Villa dei Cedri, detta anche Villa Piva, è un ex opificio di origine ottocentesca, oggi adibito a centro poli culturale. La villa, caratterizzata da ampi spazi interni ed un parco circostante, offre lo scenario ideale per ospitare vari eventi.
ABBAZIA BENEDETTINA DI SANTA BONA – VIDOR
L’Abbazia, fondata nel 1107, si trova nel comune di Vidor, poco distante dal centro, immersa tra la campagna che digrada verso il fiume Piave e la fascia collinare.
Presenti all’interno le reliquie di Santa Bona, portate dal crociato Giovanni da Vidor, di ritorno dalla Terra Santa.
ABBAZIA DI SANTA MARIA – FOLLINA
Fondata nel XII secolo è stata per molti secoli un’isola spirituale e di pace tra le vicissitudini storiche che hanno insanguinato le signorie medioevali venete.
Subito dopo la Prima Guerra Mondiale, è stata fortunatamente restaurata con un intervento lungimirante e a regola d’arte.
Lo splendido chiostro, vi regalerà un’atmosfera indimenticabile.
DUOMO DI CONEGLIANO
Il Duomo, cuore religioso e artistico della città di Conegliano, viene costruito tra il 1345 e il 1354 dalla famiglia dei Battuti e ampliato successivamente in molteplici interventi.
La chiesa ospita notevoli opere d’arte: la pala d’altare di Giambattista Cima da Conegliano del 1493, il dipinto di Francesco Beccaruzzi del il dipinto di Francesco Beccaruzzi del XVI secolo e la grande tela di Jacopo Palma il Giovane.
TEMPIO CANOVIANO – POSSAGNO
Il Tempio Canoviano viene inaugurato nel 1830 e si tratta di una costruzione neoclassica, progettata da Antonio Canova e disegnata da Pietro Bosio e Giovanni Zardo. Al progetto collaborano anche l’architetto Gianantonio Selva e Luigi Rossini.
Oggi, il Tempio Canoviano è la Chiesa parrocchiale di Possagno, consacrata alla Santissima Trinità.
Articoli recenti
Giorni di apertura
-
LunedìChiuso
-
MartedìAperto
-
MercoledìAperto
-
GiovedìAperto
-
VenerdìAperto
-
SabatoAperto
-
DomenicaAperto solo a pranzo